Eventi e Sagre

'L'Aquila, storia di una città': tre docenti universitari dialogano sul suo futuro

il futuro dell'aquila è al centro di un incontro fra tre docenti dell'ateneo abruzzese. Si ripercorrerà la gloriosa storia della città, dalla fondazione nel 1254 fino al presente e alle opportunità del futuro

L’Aquila, città dal passato superbo e dal presente problematico, si interroga sul futuro. Questo il senso dell’incontro "L’Aquila, storia di una città” organizzato dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo, in programma sabato 20 novembre 2021 alle 17:30 nell'Auditorium del Parco. L’evento vedrà l’incontro di tre docenti dell’Università dell’Aquila: Amedeo Feniello professore di Storia medievale, Alfonso Forgione docente di Archeologia cristiana e medievale e Silvia Mantini che insegna Storia moderna. A moderare il dibattito ci sarà Federico Fioravanti, fondatore e direttore del Festival del Medioevo che si tiene ogni anno a Gubbio e vede la partecipazione dei migliori medievisti italiani.

Sotto i riflettori c’è, appunto, L’Aquila. La città fondata nel 1254 grazie a un editto di Corrado IV di Svevia affinché l’Impero avesse un nuovo punto di riferimento in chiave antifeudale al confine tra regno di Napoli e Stato Pontificio. Il centro urbano si formò grazie all’unione di tanti villaggi e in pochi decenni divenne uno dei maggiori centri dell’Italia centro-meridionale, snodo per la transumanza del bestiame e per i commerci. Una città dove si incontravano culture diverse, più volte devastata dai terremoti: da quello del 1461 a quello non meno devastante del 2009. Ora è tempo di volgere lo sguardo al futuro e riflettere su ciò che sarà. Per informazioni scrivere a info@festivaldelmedioevo.it.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.