La ricostruzione tra arte, cultura e tradizioni

La ricostruzione dell'Aquila

Eppur si muove: sebbene tutto sembra procedere a rilento la costruzione aquilana sta progredendo e man mano i cittadini cercheranno di riappropriarsi della propria città

Ancora manca la vita vera, però molto è stato fatto, pur se molto rimane da fare: la "resurrezione” dal terremoto del 2009 dell’Aquila non è per niente terminata. Tornano candidi, e bellissimi, palazzi e chiese ma le scuole non sono ricostruite e nel centro manca la vita vera. E senza scuole del centro, non ritorna quella vita che si portano dietro, cogli schiamazzi tipici. I ragazzi aquilani sono ancora confinati in moduli speciali, fatti apposta per l’emergenza, ma sono sempre aule con lamiere intorno. 

Tutto procede; faticosamente, ma procede. Quello che manca è pure la vera ricostruzione "immateriale”, il riappropriarsi della città come era stato per secoli. Si vede al momento molta sconnessione ma soprattutto pochissima popolazione, con tutto quello che ne consegue. Un po' di movimento, la movida, come la chiamerebbero altri, è limitata al sabato sera, quando gli operai lasciano il centro della città, quando fermano i martelli pneumatici, portandosi via anche quel poco di vita che c’è. 

Gli ottanta negozi che hanno riaperto sono solo una piccola parte della struttura commerciale di prima del sisma ma la speranza che una volta la parola fine alla ricostruzione sarà davvero messa: per adesso si accontentano di vedere costruire parcheggi e rientrare qualche ufficio pubblico. Comunque non a caso la programmazione a l’Aquila della seconda tappa della Giornata Nazionale, organizzata dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto: "Manutenzione e Prevenzione. La tutela delle persone" sarà il tema di questo secondo appuntamento, articolato in due giornate il 19 e 20 settembre 2019.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.