
La ricostruzione tra arte, cultura e tradizioni
Il Forte Spagnolo dell'Aquila è un'opera impressionante per dimensioni. Scopriamo la sua affascinante storia.

La Basilica di San Bernardino ha una storia tormentata: eretta nel Quattrocento in stile rinascimentale in onore del predicatore omonimo, è stata distrutta dal terremoto del 1703 e ricostruita secondo i canoni del barocco.

L'Aquila rinasce attraverso il turismo, stimolando i visitatori a tornare nuovamente in città, accolti da molti servizi loro dedicati. Ecco la ricetta del turismo aquilano per rinascere.

Le Salette Aquilane di De Michele Angela
Via Ciavola, 27 - Coppito - 67100 L'AQUILA (AQ)
Tel. 0862.361375

Eppur si muove: sebbene tutto sembra procedere a rilento la costruzione aquilana sta progredendo e man mano i cittadini cercheranno di riappropriarsi della propria città.

Il 6 aprile 2009 a L'Aquila tutto è cambiato: oggi, a dieci anni di distanza, la memoria e la voglia di rinascere contribuiscono a fare la differenza.

Un aiuto ai più sfortunati è già iniziato a L'Aquila, dove in tempo di Quaresima si raccolgono gli alimenti non deperibili come sostegno per gli altri.

Nuova Leipeca
Vl. XXV Aprile, 3 - 67100 L'AQUILA (AQ)
Tel. 0862/318907 - Fax 0862/317830

L'Aquila è grintosa e pronta a rinascere: lentamente ma costantemente alza la testa e prende parte a molte iniziative come quella del FAI di Primavera, che anche in questo 2019 ha accompagnato tutti alla scoperta delle sue peculiarità.

La ricostruzione del Duomo di L'Aquila è ancora fermo ma entro il 2019 il cantiere srà sbloccato grazie all'impegno di tutti e grazie anche allo sguardo vigile e severo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nella città di L'Aquila c'è un record che purtroppo ricorda una terribile sciagura storica, ancora oggi assai viva e mai dimenticata anche a causa degli avvenimenti degli ultimi anni.

Elleviesse srl
Nucleo Industriale di Pile - 67100 L'AQUILA (AQ)
Tel. 0862.319418

Un palazzo storico nel cuore antico della città abruzzese di L'Aquila: questo è oggi il Palazzetto dei Nobili, un centro espositivo e congressuale, a piena disponibilità della città e dei suoi abitanti.
