
Il Gran Sasso e il territorio
Il versante aquilano del Gran Sasso sta sempre più crescendo, trasformandosi pian piano in una meta turistica perfetta per ospitare gli appassionati degli sport invernali.

Con i suoi 320 km è l'ippovia più lunga d'Italia e interessa i territori provincia di L'Aquila, Pescara e Teramo. Un luogo magico dove immergersi nella natura accompagnati dal proprio cavallo, circondati dalla flora e dalla fauna tipica del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Un territorio magico avvolto nella bellezza dell'Appennino centrale, toccando 44 comuni e 3 regioni: questo, e molto altro, è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Nuova Leipeca
Vl. XXV Aprile, 3 - 67100 L'AQUILA (AQ)
Tel. 0862/318907 - Fax 0862/317830

Situato nell'antica città di Amiternum, nucleo fondante dell'attuale città di L'Aquila, l'anfiteatro romano rappresenta un monumento nazionale della storia antica non solo dell'Abruzzo ma di tutta l'Italia.

Con la stagione invernale che continua ad insistere sulla nostra Penisola, gli sciatori potranno trovare la giusta soluzione a tutte le proprie esigenze: in provincia di L'Aquila, infatti, sarà possibile sciare in rinomate località turistiche quali Campo Felice, Ovindoli e Campo Imperatore (Gran Sasso).

Quante volte ci interessiamo alla storia di una località senza conoscerne l'origine del nome? Un viaggio affascinante alla scoperta del nome della città abruzzese di L'Aquila: un'emozione tra mito e realtà.

In Abruzzo si trova il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali che, con la sua vetta più imponente nota come Corno Grande, raggiunge i 2900 metri s.l.m.

Uno stadio nuovo di zecca quello che la squadra aquilana dei rossoblù si trova ad avere tra le mani:un nuovo campo dove i tifosi de L'Aquila possono osannare i loro idoli.
